
Che cos'è il PVC
Il polivinilcloruro (PVC) è il polimero del cloruro di vinile. Deriva per il 57% da cloro e per il 43% da petrolio. Il cloro, combinato con l’etilene raffinato dal petrolio, forma il cloruro di vinile monomero (CVM). Queste molecole, ‘unite’ attraverso il processo di polimerizzazione, formano il cloruro di vinile polimero (PVC).
​
​La scoperta del PVC risale al 1835, quando fu sintetizzato accidentalmente dal chimico francese Henri Victor Regnault.
​
La sua produzione industriale iniziò intorno al 1950. Miscelando la resina di PVC con diversi additivi – riempitivi, coloranti, stabilizzanti, lubrificanti e plastificanti – si ottengono infatti diverse formulazioni che permettono di conferire al prodotto caratteristiche diverse.

L’importanza del recupero
La maggior parte dei manufatti in PVC ha una vita utile lunga, che può superare i 100 anni, e necessita di scarsa manutenzione.
Grazie alla ridotta presenza di carbonio (<40%), il PVC è la materia plastica con il minor contributo di emissioni di CO2.
​
Il PVC è classificato come sostanza “non pericolosa” dal Regolamento Europeo Reach sulle sostanze chimiche.
Versatilità
Grazie all’utilizzo di plastificanti può essere trasformato in manufatti rigidi o flessibili.
Protezione
È impermeabile a liquidi, gas e vapori.
Longevità
Si tratta di un materiale estremamente longevo, la cui vita utile potenziale può superare i 100 anni.
Sicurezza
È un materiale estremamente resistente agli agenti chimici, specialmente agli acidi.
Ambiente
Essendo un polimero termoplastico è riciclabile svariate volte.

Tipologia di riciclo
Ormai da decenni, l’industria europea del PVC è impegnata ad aumentare i livelli attuali di recupero e riciclo di questo materiale.
​
Numerosi studi condotti da importanti centri di ricerca internazionale hanno dimostrato che riciclare il PVC porta a un risparmio di energia - fino a -90% rispetto alla produzione di PVC vergine - e un minor inquinamento da CO2, ovvero 2kg di CO2 in meno immessi nell’ambiente ogni kg di PVC recuperato.
Le principali tipologie di riciclo sono tre:
Meccanico
Consente di ridurre il manufatto in PVC in scaglie macinate, ed eseguire una successiva miscelazione e lavorazione.
Chimico
Il manufatto in PVC viene scomposto nelle componenti di cui è costituito fino ad ottenere una resina uguale a quella iniziale.
Energetico
L’energia ancora disponibile nei rifiuti di PVC viene ‘sfruttata’ mediante il processo di termovalorizzazione.